Posta a soli 3km dal B&B il Picco, la Riserva naturale dei Ciciu offre la possibilità di ammirare questo curioso fenomeno naturale seguendo uno dei percorsi didattici segnalati.
E' uno dei monumenti più antichi e più importanti della Provincia di Cuneo.
Il Mulino della Riviera è aperto tutti i sabato mattina dalle 9,00 alle 12,00. Durante l’orario di apertura e’ possibile effettuare la visita guidata all’area di lavorazione in funzione, potendo quindi seguire il processo di macinatura a pietra.
Per ulteriori informazioni vai su www.mulinodellariviera.com
Lungo il sentiero di Balmascura e attorno alla sommità del monte Roccerè, sopratutto sulle rocce esposte a sud, si trovano incisioni arrotondate di dimensioni dai 5 ai 20 cm, con disegni dal significato ad oggi misterioso fra cui un antropomorfo simbolo dell'area.
Nel mese di agosto si svolge la tradizionale competizione podistica il "km verticale dei ciciu". Gli atleti partono dal paese di Villar San Costanzo (a quota 625 mt.) per raggiungere di corsa la cima del monte San Bernardo (1625 mt.) in soli 4,9 km di sviluppo.
Partendo dal B&B il Picco si possono percorrere dei sentieri che permettono di raggiungere i corridori sul tratto più avvincente della salita.